Linea Maginot - 65eDI. Fressinea
Documenti SHAT, Henri Bianco, Bernard, Evelyne e Raymond Cima, ecc. ©2007-2011 Cima.
Carico automaticamente tutte le immagini in un'sola operazione. Il tempo di carico dipende dal vostro collegamento. (Le fotografie possono anche essere caricate da piccoli gruppi, premendo sulle leggende o le teste di capitoli).
Generalità

Generalità su Fressinea

Situazione
Coordinate geografiche di Fressinea: 7°07'03 '' E - 44°03'45 '' N nel sistema WGS84.
fr_carte.gif

Su questa carta, del Nord delle Alpi marittime, le fortificazioni CORF importanti sono rappresentate da punti neri: Rimplas (artiglieria); Fressinea et Valdeblore (infanteria).

Prima del 1940 la frontiera franco-italienne passa alla vicinanza di isolò, Saint Sauveur-sur-Tinée e Rimplas, in una zona che conduce a Nizza, con la valle del Tinée, quindi quella del Var. Essendo infiltrazioni italiane da temere, la CORF studia allora, fin dal 1927, la messa in cantiere di una diga potente rinforzata.


fr_nice.jpg

Altre costruzioni d'infanteria (casemates, avamposti, blockhaus) verranno in seguito ad articolarsi attorno a Rimplas e formeranno, nel 1940, il sottosettore del Tinée (65eDI).

Caratteristiche
Forza di lavoro nel maggio 1940: 37 uomini (1 comandante (Sous-Lieutenant Biancamaria), 3 Sous-officiers e 33 uomini di truppa del 84eBAF)
Armamento sotto calcestruzzo: 1.JM/AC47; 1.JM
Osservatorio cuirassé: 1.GFM
Osservazione
Visto il lavoro straordinario di restauro effettuato dal gruppo animato per M Bianco Henri, li ha sembrati ovvio di dovere presentarvi, in dettaglio, questa piccola maraviglia che è diventato la fortificazione di Fressinea!
Casernement
Entrata
Entrata

Il casernement

Entrata


fr_entree_jjm.jpg
fr_entree_rc.jpg La facciata imponente (a contrepente rispetto alla frontiera) è soltanto una parete di sostegno della montagna relativamente friabile a questo posto. Il camino d'altezza imponente è il condotto di scappamento dei gruppi elettrogeni; il camino basso, vicino, evacua l'aria vicié.
fr_entree2_rc.jpg La porta d'entrata, per uomini e munizioni, dà accesso ad una galleria stretta. È blindata, stagno, e seguita da un'altra porta stagna che fa saltatore. Sotto il fuoco di un FM, la passerella ritrattabile supera un canale “diamante„.
fr_entree3_rc.jpg Facciata prima del restauro.
Galleria
Galleria

Galleria d'entrata


fr_gal_entree_rc.jpg
fr_def_int_rc.jpg Il FM di difesa interna è fornito “di una borsa„ di recupero dei casi vuoti (visibile sotto il FM). Qui, per spirito di comodità, il FM è esposto su una base e non piazzato “normalmente„ nella sua lacuna.
Latrine
Latrine

Latrine


fr_wc_rc.jpg Le latrine “al turco„ sono su pozzi chimici alla soda. Poiché quest'ultimi si bloccano con acidi, tale le urine, un urinoir è imperativamente da utilizzare prima di passare nelle cabine. Il serbatoio (in cima) è la riserva quotidiana d'acqua per il urinoir.
fr_wc2_rc.jpg I pozzi chimici che si bloccano anche a causa dell'acidità di alcune carte (giornale…), un pannello ricorda che occorre utilizzare esclusivamente la carta fornita dall'ingegneria.
PS
Infermeria (PS)

Posto di soccorso - infermeria


fr_infirmerie_rc.jpg In Fressinea non ci sono infermerie, in violazione con le prescrizioni della nota del 2 settembre 1933, relative alle sistemazioni dei locali del servizio sanitario.
SHAT. Estratto della nota:
- Lire italiane di truppa modello regolamentare: 1
- Tavola a bagagli senza uncino: 2 metri
- Sgabello: 1

Qui, il posto di soccorso, all'entrata delle latrine, è stato ridotto alla sua semplice espressione. È fornito soltanto di una credenza a farmacia, cosa che è il minimo ammissibile!
Guardia
Posto di guardia

Posto di guardia


fr_garde_rc.jpg
Camera (s/o)
Camera (truppa)
Camere

Camere

Camera del comandante
Il comandante dorme in suo PC. Il resto dell'equipaggio è messo in due camere contigües.
Camera per i 3 sotto/ufficiali

fr_chambre_so_rc.jpg 2 letti sovrapposti che si condividono, da rotolamento, 3 sotto/ufficiali (ne ce n'è sempre uno di servizio).
Direzione dei lavori di fortificazione. Estratto della nota del 16.12.1933.
Camera dei s/officiers:
- Lire italiane di campo 2 piani, 2 posti (Plan n°3 della Notice): 1
- Tavola a bagagli senza uncino: 1 metro
- Scaffale di armi: 0,25 metro
- Tavola a ribaltamento: 1 metro
- Sgabello: 2

Camera di truppa

fr_chambre1_rc.jpg
fr_chambre2_mt.jpg Camera a 20 rivestimenti utilizzati da rotolamento (poiché gli uomini di servizio non hanno bisogno di letti).
Direzione dei lavori di fortificazione di Nizza. Estratto di nota:
Camera per 20 uomini. Elenco dei mobili:
- Lire italiane di casemate (Plan n°2 della Notice) 2 piani, 4 posti con uncini portare-equipaggiamento: 5
- Tavola a bagagli senza uncino portare-equipaggiamento: 7,5 metri
- Scaffale di armi: 2,4 metri
- Tavola a ribaltamento: 6,5 metri
- Sgabello: 6
Osservazione:
Le prescrizioni del DTF di Nizza non sono state seguite alla lettera poiché i letti installati finalmente non sono stati di tipo “casemate„ ma “Séré di fiumi„, montati “piedi contro la parete„, in mancanza di altezza sufficiente.
Lavabos
Lavabos

Lavabos

Direzione dei lavori di fortificazione. Nizza 16.12.1933.
“Essendo la costruzione del guscio del casernement dei lavori di FRESSINEA e di VALDEBLORE terminata, vi occorre procedere senza ritardo all'impianto dell'arredamento dell'casernement sotterraneo (...) si ha riservato a FRESSINEA una parte di galleria di 2 m. per mettere i lavabos. L'impianto comporterà 3 rubinetti intervallati di 0m60 e che possono erogare 1 litro al minuto e per rubinetto.„

fr_lavabo_mt.jpg I lavabos sono superati di una riserva quotidiana d'acqua.
fr_lavabo1_mt.jpg Accanto ai lavabos, un urinoir, giudiziosamente installato là, evita agli uomini il tragitto fino alle latrine situate all'entrata della fortificazione.
fr_lavabo3_rc.jpg Vicino ai lavabos, lo spazio libero è riservato al magazzinaggio di diversi materiali ingombranti, fra cui filtri (anti gas di combattimento) di sostituzione.
fr_lavabo2_mt.jpg Sopra questo spazio, una guaina di ventilazione “aria pura„ è associata ad uno scambiatore termico che permette di riscaldare l'aria, a distribuire nella fortificazione, con l'acqua di raffreddamento dei gruppi elettrogeni.
Cucina
Cucina

Cucina

Dicembre 1933. Direzione dei lavori di fortificazione di Nizza:
“L'impianto comporterà un lavandino, uno scolatoio, due tavole di 0,70 x 1m. e due sgabelli. In ogni cucina (Fressinea e Valdeblore) sarà installato un forno per 50 rationnaires. L'appello alla concorrenza in previsione di questa fornitura dovrà essere preparato nelle condizioni indicate dalla notifica n°3909 del 19 settembre 1933 del Colonel Directeur, relativa al forno di cucina di CAPO-MARTIn.„

fr_cuisine_rc.jpg
fr_cuisine_mt.jpg Veduta d'insieme della cucina. La cucina, a carbone, è imponente poiché funge anche da caldaia per il riscaldamento centrale della fortificazione.
fr_cuisine3_mt.jpg La parte “caldaia„ è visibile sulla fotografia quì sopra dove si scorge uno dei condotti rivestiti d'isolante termico bianco, dietro il condotto di sgombro dei fumi. Il vaso d'espansione del circuito di riscaldamento centrale è situato nel locale radiofonico, sopra la cucina (fotografia qui di seguito).
fr_cuisine5_mt.jpg
fr_cuisine4_rc.jpg Per la cucina, la riserva quotidiana d'acqua, è in fine di casemate, sopra lo scaffale alle spezie.
fr_cuisine2_rc.jpg Parte posteriore cucina con il lato “immerge„, a destra, ed il piano di lavoro, a sinistra. Il fondo della cucina costituisce una proiezione rispetto alla facciata d'entrata della fortificazione, cosa che permette di mettere un FM di difesa dell'entrata. Una scala permette di accedere al locale trasmissioni ottico e radio situato sopra l'insieme.
fr_charbon_rc.jpg La riserva a carbone è all'entrata della cucina. Alcune cucine sono state trasformate, prima del 1940, per funzionare al gasolio o all'elettricità. Non è il caso a Fressinea dove i deboli fabbisogni di energia non hanno dato alcun carattere di emergenza alla trasformazione.
Prodotti alimentari
Prodotti alimentari

Riserva a prodotti alimentari


fr_vivres_rc.jpg
Servizi dell'ingegneria
Gasolio
Acqua
Fabbrica
Fabbrica

Servizi generali

Fabbrica elettrogena

fr_usine1_rc.jpg
fr_usine2_rc.jpg
fr_usine3_mt.jpg Sulla parete, sono visibili le due bottiglie verdi d'aria compressa d'avviamento dei motori e la riserva quotidiana di gasolio del gruppo n°1.
Fabbisogni di energia elettrica
Un documento del 13.11.1930 dà indicazioni precise sulle previsioni in materia di potenza elettrica necessaria:
- Illuminazione: 820 W
- Ventilazione normale: 890 W
- Ventilazione filtrata: 2980 W
- Proiettore: 2300 W (sotto 110 V) o 1800 W (malnutrizione speciale in 85 V).

Cioè un totale massimo di 6990 W. questa potenza doveva essere ottenuta dall'accoppiamento di un motore a benzina di 6,5 kW con un altro motore a benzina di 2,5 kW. Un terzo motore, anche da 2,5 kW fungerebbe in caso d'aiuto. Tuttavia quest'istruzione si fondava su una nota del 16.07.1930 relativa all'occupazione dei gruppi elettrogeni. Un'altra nota di rettifica del 16.06.1931 raccomandava l'utilizzo di motori diesel; dunque il 19.02.1932, il Colonel REDON (direttore del materiale dell'ingegneria) riprende i calcoli e propone la messa in atto di due motori diesel di 11,8 kW (1 motore in marcia, l'altro in aiuto). È quasi ciò che fu installato a Fressinéa.

Il primo motore fu messo per strada il 23.07.1935 (a 5:00 della mattina!) ed il secondo il 22.10.1935.

Caratteristiche dei gruppi

- Motore diesel SMIM 2 SR 14 (n° 547 e 548)
-4 tempi, 2 cilindri in linea
- dimensioni: 140 mm (alesaggio) - 180 mm (corsa) siano 2x2771 cm3 di cilindrata
- Frequenza di rotazione: 750 tr/min
- Potenza nominale: 17,7 kW (24 CV)
- Potenza effettiva: 15,5 kW (21 CV)
- Consumo: 50 litri/giorno
- Alternatore SW tipo SAT 36-19 (n° 8124 e 8126)
- Potenza evidente: 14,3 kW
- Potenza attiva: 10 kW
- cos phi: 0,7
- Correndo fornito: triphasé 220 V - 50 Hz
Avviamento dei motori, all'aria compressa

Una caratteristica dei motori della società SMIM è di avere un avviamento ad aria compressa. Un condotto conduce quest'aria delle bottiglie fino al bullone dove si trovano una valvola speciale ed un rubinetto che permette di inviarlo in uno dei cilindri. È durante la fase di rilassamento del ciclo termodinamico che l'aria è inviata che fa scendere il pistone. Al termine di alcuni giri la fase di compressione basta ad infiammare il gasolio ed il motore prende avvio. Si stabilisce allora l'ammissione d'aria.

Mentre il motore gira un sistema astuto permette di recuperare una parte dell'aria durante la compressione e di di inviarla nelle bottiglie che si ricaricano.

Un insieme di condutture e di valvole realizza il circuito di riempimento delle bottiglie e d'avviamento del motore (vedere sotto).

fr_air_bc.gif
Raffreddamento dei motori

Primo modo di raffreddamento


fr_usine_eau_rc.jpg I motori sono raffreddati dall'acqua di una cisterna di 5000 litri. Quando quest'acqua si surriscalda un po'troppo, una ventilazione “aria vicié„, estratta l'aria calda liberata sopra la cisterna (260 m3/h).
Aneddoto: nel 1940 il capo elettromeccanico aveva installato il suo rivestimento tra la parete e la cisterna (prova raccolta per M Henri Bianco presiede dell'associazione “amici del lavoro Maginot dello Frassinéa„).

Secondo modo di raffreddamento

Due scambiatori termici, alimentati dall'acqua dei gruppi elettrogeni, raffreddano quest'acqua riscaldando l'aria pura trattata nella fortificazione.
Uno di questi scambiatori è nella fabbrica e l'aria riscaldata è azionata al livello della volta, vicino alla cisterna ad acqua, dove è estratto dalla ventilazione “aria vicié„. L'altro scambiatore è vicino agli lavabos.
fr_usine_aero_mt.jpg Scambiatore termico della fabbrica.
Riserva di gasolio e… seminario dell'ingegneria
In questo locale côtoient le riserve generali di gasolio, quelle d'olio motore e… il seminario per le riparazioni di emergenza, con tutto ciò che questo ultimo comporta come rischi d'incendio. Il gasolio è poco infiammabile ma una porta coupe-feu sarebbe tuttavia stata il benvenuto!
fr_usine_gazole_rc.jpg Riserva generale a gasolio.
Acqua
Riserve d'acqua

Riserve generali d'acqua

La fornitura d'acqua, delle fortificazioni CORF, richiede spesso grandi lavori di captazioni di fonti distanti. Fressinea è quasi costruito attorno ad una fonte captata nel fondo della camera in cui un bacino murato, di 500 litri, è stato costruito e da cui parte un condotto che alimenta le riserve generali.
Questa fonte eroga tra 0,5 l/s (in estate) e 2 l/s (in inverno), che mettono l'equipaggio in gran parte al riparo dalla penuria. Del resto, a Fressinea, la razione quotidiana in acqua è regolamentarmente di 11 litri per uomo, contro 8 litri nella maggior parte delle altre fortificazioni.
fr_eau2_rc.jpg Attraverso questa griglia, situata vicino al lavabo, si può vedere colare l'acqua della fonte.
fr_eau1_rc.jpg Le riserve sono aumentate rispetto al resto della fortificazione affinché l'alimentazione dei punti d'acqua sia realizzata da semplice gravità.
fr_eau4_rc.jpg
fr_eau_mt.jpg
fr_eau3_rc.jpg Dinanzi alle riserve generali, due piccoli serbatoi servono una di decantatore (prima del magazzinaggio) e l'altro di carbochlorateur a rendere l'acqua potabile (consumo quotidiano).
Insieme delle cisterne del lavoro

- Riserva generale: 6600 l. (sala delle riserve)
- Riserva ausiliaria: 3300 l. (sala delle riserve)
- Serbatoio di controllo: 220 l. (sala delle riserve)
- Serbatoio di consumo quotidiano: 440 l. (sala delle riserve)
- Cucina: 600 l. (nella cucina)
- Lavabos: 90 l. (sopra i lavabos)
- Raffreddamento delle armi: 70 l. (2 serbatoi mobili di 35 l. nel blocco di TIR)
- Raffreddamento dei motori: 5000 l. (nella fabbrica) osservazione: la presenza della fonte permette ai vari serbatoi di avere una capacità ridotta, rispetto a quelle di altre fortificazioni di stessa importanza.
TSF-Optique
Ct
Trasmissioni

Trasmissioni


fr_tm_rc.jpg Lo scambio telefonico (CT, vicino al PC) garantisce le comunicazioni all'interno della fortificazione e con le truppe esterne.
fr_vers_radio_rc.jpg Verso il locale TSF, sopra la cucina.
fr_vers_radio2_rc.jpg
fr_local_tsf_mt.jpg Locale TSF con materiale radiofonico e posizione (murato) per trasmissioni ottiche diretta verso Rimplas.
Abbiamo soltanto poche informazioni sull'attrezzatura di trasmissioni ottiche installata nelle Alpi. Somigliava a quello utilizzato dalla marina (tra navi) e doveva essere sostituito da casse più efficienti a trasmissione infrarossa (“copia„ di ciò che era realizzato allora nella fortificazione italiana).
GA
Ventilazione GR.
Ventilazione

Ventilazione/neutralizzazione

GR. Gruppo che respinge (“aria pura„)
È un insieme di guaine, ventilatori, filtri, valvole, che prende l'aria esterna e lo distribuisce in tutta la fortificazione. È repérable con 3 colori:
- Verde: aria che proviene direttamente dall'esterno (respirabile o garza)
- Rosso: aria respirabile
- Vuoto: by-pass tra i due circuiti
fr_air_pur_bc.gif Si osserva, su questo schema tratto dei documenti ufficiali, che Fressinea A2 entrate d'aria, una da campana blindata (vicino alla GFM) e l'altra per griglia di facciata (in fondo alla cucina). Nella maggior parte delle altre fortificazioni CORF la bocca d'alimentazione dell'aria si fa sia per campana sia per facciata e la seconda presa d'aria è dentro anche dell'casernement, che permette così di utilizzare un'aria già pura o a riciclare.
fr_vent2_mt.jpg Su questa fotografia della sala di ventilazione/neutralizzazione si situa l'arrivo d'aria (in cima), i filtri di neutralizzazione dei gas di combattimento (al centro), la partenza dell'aria pura (in fondo). “Il by-pass„ è verticale, giusto prima del primo dei due filtri; permette di utilizzare il ventilatore potente “aria garza„ senza passare per i filtri, quando non ci sono attacchi per gas.
fr_vent1_rc.jpg Con un insieme di valvole e di ventilatori, secondo le necessità, l'aria che proviene dall'esterno può essere filtrata o no quindi respinto nelle casemates più o meno a gran flusso. Fotografia: ventilatore di 4,4kW.
fr_vent1_mt.jpg Altra vista della sala di neutralizzazione.
GA. Gruppo aspirante (“aria vicié„)
È un insieme di guaine che estrae l'aria vicié che proviene dall'wc, della fabbrica, della riserva generale d'acqua, dal carbonile a carbone e dalla cucina. È repérable al suo colore giallo nelle fortificazioni la cui vernice è d'origine (nelle altre, spesso solo i collari sono gialli).
Un extracteur (GA) di 150 W, situato nella fabbrica, espelle l'aria, vicino all'entrata.
fr_air_vicie_bc.gif Si osserva, su questo schema tratto dei documenti ufficiali, che le condutture che provengono dalla cucina e dal carbonile a carbone sono state étrangement “dimenticate„!
Si osserva, così, che l'estrazione è molto importante al livello della cisterna a raffreddamento dei motori (acqua) (260m3/h). Infatti, a Fressinea non ci sono aérorefroidisseur (sistema meccanico di scambio termico tra l'acqua dei motori e l'esterno). È la ventilazione “aria vicié„ che svolge questo ruolo estraendo l'aria calda liberata sopra la cisterna.
Zone isolate da porte stagne
Direzione dei servizi tecnici di Nizza: (...) Le porte di chiusura delle casemates sotto roccia del casernement saranno in lamiera e d'angolo ed in non legno. Queste porte non devono essere fornite di alcun dispositivo di tenuta. Al contrario, orifizi per l'uscita dell'aria vicié devono essere bucati nel pannello inferiore della porta (...)
Tuttavia, mentre la maggior parte delle porte deve essere ajourées per lasciare passare l'aria vicié, perché il casernement sia completamente isolato dalle fonti che possono inquinare la sua atmosfera (esterno, tiri della casemate attivo, cucina), è necessario che alcune porte siano stagne. L'ingegneria ne ha previsto 4:
(...) Le sole porte stagne non blindate la cui costruzione spetta al servizio locale, sono le porte indicate sotto. Il progetto di queste porte è da stabilire ai sensi delle direttive contenute nella lettera n° 284/S del 10.07.31 del servizio dei materiali della fortificazione alla quale sono uniti i 2 piani n°575-1386 e 576-1386. D'altra parte, schizzi d'esecuzione di porte stagne destinate a chiudere baie di 0m80 x 1m95 sono stati studiati dalla Chefferie di STRASBURGO. Questi schizzi sono stati già indirizzati alla Chefferie dei lavori di Nizza. (...)

fr_porte_bc.gif Copia di uno schizzo.
Porte stagne previste (ed installate) a Fressinea:
-1 porta al piede del pozzo d'accesso alla GFM
-1 porta all'entrata dell'casemate attivo
-1 porta all'entrata della cucina
-1 porta all'entrata del lavoro che forma saltatore con la porta blindata.
Caso della casemate attivo
Sconosciuto! Tra il casernement ed il casemate attivo c'è soltanto una porta stagna e non un saltatore (2 porte stagne successive per evitare che l'entrata nell'casemate la depressurizza). Era proibito di entrare nel corso dei tiri o, allora, a questo momento, tutto il lavoro era proprio pressione? Non abbiamo trovato documenti ufficiali sull'argomento ma… una traccia di protezione locale delle guaine della galleria, che fanno pensare che la seconda porta del saltatore fosse stata bene prevista.
Servizi specifici
PC
PC

Posto di comando


fr_pc2_rc.jpg Galleria.
fr_pc_rc.jpg Entrata dell'PC.
fr_pc1_rc.jpg Ufficio dell'PC.
Direzione dei lavori di fortificazione. Estratto della nota del 16.12.1933.
Camera del comandante:
- Lire italiane di truppa modello regolamentare: 1
- Tavola a bagagli senza uncino: 1 metro
- Sgabello: 1
- Commode (a riservare): 1
- Tavola di toeletta (a riservare): 1
GFM
GFM

GFM. Osservatorio


fr_gfm_ext2_rc.jpg Campana d'osservazione GFM che costituisce il blocco 2.
fr_b2_echelle_mt.jpg Si accede al piede del GFM con una scala, quindi al posto d'osservazione del GFM, con un'altra scala.
fr_b2_casiers_mt.jpg Scaffali a munizioni per il FM del GFM.
fr_b2_video2_bc.jpg Porta d'entrata stagna del blocco 2. Nella GFM, gli episcopi (apparecchi d'osservazione) sono stati sostituiti da apparecchi forniti di macchine fotografiche video e collegati ad uno schermo situato qui (dunque ben visibile per gli ospiti). Si tratta di un dispositivo studiato da Bernard Cima, proposto al gruppo di Fressinea ed adottato.
M1
M1

M1. Riserva a munizioni


fr_m1_rc.jpg Esposizione di munizioni diverse.
JM
JM/AC47
Casemate attivo
Casemate attivo

Casemate attivo


fr_b3_2_mt.jpg
fr_b3_mt.jpg
fr_b3_1990_rc.jpg La griglia di protezione delle lacune è stata ritirata dalla Direzione dell'attrezzatura (problema di sicurezza) ed il canale diamante è stato riempito.
fr_ac47_ext_bc.jpg AC47 in batteria.
fr_ac47_int_bc.jpg
fr_ac47_int1_bc.jpg AC47 cancellato, sostituito da una JM.
fr_jmd_ext_rc.jpg
fr_jmd_rc.jpg
Il proiettore non è stato certamente mai installato e la sua lacuna è stata murata. Il proiettore previsto aveva per ruolo di illuminare una DMP sistemato per fare saltare la strada che proviene da santo Sauveur-sur-Tinée.
fr_casemate_entree_rc.jpg Entrata parte il casernement.
fr_casemate_entree2_mt.jpg
fr_casemate_entree2_rc.jpg Entrata parte il casemate.
fr_surpression_jm_bc.gif
I gas tossici prodotti dai tiri devono essere rapidamente diretti verso l'esterno. È il motivo per cui non soltanto il casemate è isolata dal resto della fortificazione da una porta stagna ma, inoltre, è messa in sovrapressione (+10Pa per il casemates a JM ed AC47). E poiché le armi sono su giunti stagni, grazie a questa sovrapressione i gas tossico che producono sono espulsi fuori della fortificazione, dal cannone delle armi, ad ogni apertura di bullone.
fr_casemate_grenades_rc.jpg Riserva a granate ed a munizioni di 47mm.
fr_coffre_rc.jpg Cassa di difesa del canale diamante.
Per ulteriori informazioni…
Ecc.

Per ulteriori informazioni…

Ecc.


fr_nathalie_rc.jpg Grazie a Nathalie Fromager (nata nel 1973, unita di matematica), per il suo aiuto. È essa che ci ha stabilito le formule che permettono alle leggende di seguire il piano 3D, nel corso della sua rotazione.
XXX
Chiosco

Spazio rilassamento

Chiosco

XXX
XXX
XXX