photos/s3_ae.gif
photos/bichel_2005.jpg
photos/abri_localisation.gif
photos/abri_type.gif
photos/carte_bichel.gif
photos/bichel_affiche_genie.jpg
photos/bichel_affiche_vente.jpg
photos/bichel_usine2_mz.jpg
photos/otcf_42.jpg
photos/otcf_50.jpg
photos/otcf_51.jpg
photos/s3_ae.gif
photos/c7531_sa_b2.jpg
photos/c81_fermont_b5.jpg
photos/i_cam_fermont.jpg
photos/c135_fourachaux_b1.jpg
photos/i50_hacken_3.jpg
photos/i_jm.jpg
photos/c7532_fermont2.jpg
photos/
photos/
photos/
photos/
photos/
photos/
photos/
photos/
Bichel in pieni preparativi prima dell'accoglienza di ospiti
Mezzi teorici attuati sulla linea Maginot
- una linea di avamposti di rado b�tonn�e, tutt'al pi� vicino alla frontiera e funta da piccole separazioni da infanteria. La missione dell'avamposto � principalmente retardatrice (attiva con il fuoco delle armi, passiva con il gioco di distruzioni di punti di passaggio).
- Positon-de-R�sistance (PR) potente, a meno di 10 chilometri della frontiera, costituita di grandi lavori (artiglieria e/o infanteria) il cui incrocio dei fuochi, tra i lavori, � sufficientemente efficace per bloccare ogni attacco in freccia.
- una linea di sentenza che delimita il PR, all'opposto della frontiera. Questa linea di sentenza, che il nemico non deve superare qualunque ne siano le circostanze, � occupata da infanteria la cui missione � di opporsi ai gruppi che sono riusciti ad attraversare il fuoco nutrito delle PR i suoi uomini sono limitati in Abris-pour-r�serves-locales b�tonn�s che segnano il loro luogo d'intervento.
Esempio di localizzazione dei ripari nella linea Maginot.
In mancanza di mezzi finanziari, il PR � stato fornito d'artiglieria soltanto su deboli sezioni di linea Maginot; mentre dire per quanto riguarda i ripari b�tonn�s, "ciliege sul dolce!" : la loro costruzione � stata rinviata nella maggior parte dei settori rinforzati!
Schema di localizzazione dei ripari. Si constata che sono sul Position-de-R�siatance, molto vicino alla zona di fronte.
Bench� leggermente in ritiro rispetto alla linea di fuoco principale dei lavori del PR, il riparo sia situato nella zona dei combattimenti. Quindi la sua struttura b�tonn�e � alla prova dei bombardamenti che subirebbe inevitabilmente in caso d'attacco frontale.
A questa debole distanza del nemico il riparo ha dunque bisogno di mezzi propri d'osservazione e di difesa. Di conseguenza dispone di campane GFM (osservazione e TIR di FM) sulle sue cime, e di FM sulle sue parti posteriori (lacune e porte blindate) e di un canale diamante che isola le sue parti visibili. Di pi� � circondato da una rete spessa di filo spinato.
Infine il riparo � previsto per essere occupato in modo permanente, cos� � fornito per permettere agli uomini di vivere molte settimane, in autonomia completa. Vi si trovano dunque camere con scaffali per prendere i pasti, lavabos, un wc, una cucina, una sala di ventilazione e di neutralizzazione in caso d'attacco per gas di combattimento, pozzi per la fornitura d'acqua, di numerose riserve ed una centrale elettrogena (fabbrica). In un certo qual modo, � un lavoro completo ma in modello ridotto.
Filtri che neutralizzano gli eventuali gas di combattimento al Bichel-sud.
Fabbrica (centrale elettrogena) del Bichel-sud con suoi 2 Supdi.
Tipi di ripari
Il riparo di superficie � monobloc. � un blocco di calcestruzzo pi� o meno importante seguente il numero di occupanti per il quale � previsto. Come il suo nome lo indica � costruito in superficie del terreno ed � dunque visibile dell'esterno. Tuttavia � protetto dei punti di vista ostili da una pendenza o da un contrepente.
Solo parte visibile, la sua facciata � bucata di due porte d'accesso (che permettono non di essere bloccate dentro in caso di bombardamento che blocca una delle due uscite) e delle lacune classiche di FM ed orifizi diversi (uscita dai fumi, gas di scappamento dei gruppi elettrogeni, aria vici�, ecc. e bocca d'alimentazione dell'aria).
Tutte sono superate campane GFM.
Il riparo caverna � molto bene protetto contro i bombardamenti. A livello del suolo, due piccoli blocchi di calcestruzzo (per porta d'entrata) superano un pozzo. Ogni blocco ha la sua campana GFM, la sua lacuna di FM ed i suoi orifizi simili a quelli del riparo di superficie. Sotto terra, a fondo, tutto il casernement � comparabile a quello del riparo di superficie.
Le parti visibili, in superficie, sono ridotte e nascoste dei punti di vista sfavorevoli da una pendenza o un contrepente.
Il riparo caverna, bene meno costoso in calcestruzzo che il riparo di superficie (ad attrezzatura uguale), � difficile da avere un colloquioe che quest'ultimo a causa dei problemi d'umidit�, di tenuta e di smaltimento delle fogne.
Non ci sono differenze essenziali tra un riparo classico ed un riparo attivo a parte il fatto che, secondo la topografia del terreno, alcuni ripari si trovano essere se vicino alla linea di fuoco del PR che vi partecipano con un gemellaggio di mitrailleuses o un cannone anticarro e diventano cos� "attivi". Nella nomenclatura dei lavori il riparo attivo � da situare tra il riparo ed il casemate d'intervallo.
Localizzazione del Bichel-sud
Facciata, sola parte b�tonn�e visibile dell'esterno.
Manifesto sulla porta del seminario meccanico.
Nel 1939-1940 il riparo � occupato dal 167e RIF (reggimento d'infanteria di fortezza) il cui PC � stabilito nella GF di Koenigsmacker (fortificazioni ex-tedesche di Thionville).
Il riparo � abbandonato il 13 giugno 1940, su ordine del generale principale Weygand, che fa evacuare tutti gli intervalli della fortificazione.
Al centro del pi� potente dei settori rinforzati gli uomini non hanno dovuto entrare in azione.
Foto presa per M Dromard (168e COMBATTIMENTO), certamente prima della mobilizzazione.
Manifesto che annuncia la vendita, tra l'altro, del Bichel-sud (documento Michel Truttmann)
Attualmente il riparo � la propriet� dei SIGG. Michel Truttmann e Raymond Cima che hanno intrapreso di farlo restaurare. � affittato a M ulivo Terver che, con un gruppo arduo di volontari, conduce dal 2002 delle campagne successive di lavori d'intervista e di restauro, per il pi� grande piacere degli ospiti.
Dinanzi ad uno dei due gruppi elettrogeni Supdi della fabbrica.
- Per ragioni ovvie di sicurezza, tutti gli accessori mobili visti sulle fotografie qui di seguito sono realizzati soltanto durante le visite programmate.
Preparazione di un pasto dinanzi alla cucina a carbone.
Ricerca di un corrispondente da partire dallo scambio telefonico.
Rivista di dettaglio in uno limitata.
Li invitiamo a prendere conoscenza del lavoro immenso realizzato dal gruppo d'ulivo Terver percorrendo il suo sito Internet (accesso da partire dalla nostra pagina: legami verso altri siti di fortif e di storia).
0
Generalit� sui ripari della linea Maginot
Caratteristiche principali dei ripari
I tipi di ripari della linea Maginot
Bichel-sud. Posizione e caratteristiche
Bichel-sud prima del suo sgombro del giugno 1940
Bichel-sud attualmente
Alcune scene di ricostituzione
OTCF di ponte-St-Louis (SFAM). Prove raccolte da R.Cima
Mitrailleuse anticarro del 1930
Mortaio del 1931. Arma antiuomo, a tiri incurvati
Mortaio del 1932. Arma antiuomo, a tiri incurvati
Canon anticarro del 1934 a debole ostruzione
Lancia bombe del 1932. Arma destinata a distruggere i lavori ostili d'approccio
Mortaio del 1935. Arma antiuomo a tiri incurvati
Mitrailleuse del 1931
Differenze tra i due tipi d'artiglieria
0
0
0
0
Clic: prende l'oggetto per muoverlo
Clic: manifesto gli archivi locali
Clic: manifesto/cancella i riferimenti delle leggende
Clic: manifesto tutti gli archivi della localit�
Clic: aumenta la dimensione del modello
Clic: diminuisce la dimensione del modello
Clic: azienda agricola la finestra
Clic: muove il centro di rotazione e di zoom del modello
Clic: sciolto l'oggetto
Clic: fatto girare il modello
Clic: fissa il modello
Clic NON attivo
Clic: PI� informazioni
Clic: manifesto il dizionario della localit�, in un'altra finestra
Clic: modifica la dimensione della finestra
Clic: arretra di una fotografia
Clic: anticipo di una fotografia
Clic: pausa
Clic: anticipo automatico senza interruzione
Clic: animazione
Linea Maginot - riparo X-19 (Bichel-sud - SF Thionville) _ Document realizzato da partire da informazioni raccolte da E e R Cima.
0, - archivi locali; 1, - ripari: generalit�; 2, - ripari: caratteristiche; 3, - ripari: vari tipi; 4, - X-19. Scheda tecnica; 5, - X-19. 1940; 6, - X-19. Attuale; 7, - X-19. Ricostituzioni