Qui la GFM (Guet e FM) è fornita di un episcopio (a destra) e di un FM (a sinistra).
L'episcopio è un apparecchio stagno che permette l'osservazione senza timore di ricevere una palla. Qui l'episcopio è fotografato dell'interno del GFM.
Nel 1940 alcuni uomini toglievano gli episcopi, tra l'altro a causa del vapore che riduceva i loro campi d'osservazione. Questa ricostituzione illustra il pericolo di tale pratica.
Bandiera camuffata da cui emergente le due GFM.
Ulivo, che dipinge la campana, ci permette di constatare che lo strato di terra di camuffamento della bandiera non fa più 20cm di spessore.
Il esplanade attualmente. Non è cambiata dalla sua realizzazione.
Il esplanade prima del 1939.
La riduzione in posto della passerella (da parte di Seb) permette bene di vedere il suo sistema di macchine per colata continua (in cima qui) che garantiscono il suo ritiro eventuale del canale diamante che enjambe.
La messa in vernice della porta (da parte di Nico) dà l'occasione di farsi un'idea della meschinità della passerella.
Ha due ruoli:
- proibire ogni approccio delle lacune;
- raccogliere li incisero della facciata, in caso di bombardamento, ed impedire così l'ostruzione delle porte, lacune ed orifizi di ventilazione.
2 rangées superposées de 4 couchages. A la tête des lits des étagères tiennent lieu de vestiaire. Face aux lits des tablettes rabattables permettent de prendre les repas.
0
Campana GFM del nord. Le 5 lacune ed un periscopio permettono una sorveglianza su 360°. Un FM è in batteria su uno delle lacune.
Campana GFM sud. Le 5 lacune ed un periscopio permettono una sorveglianza su 360°. Un FM è in batteria su uno delle lacune.
Bandiera di cemento armato, di 2,20m di spessore, superata di uno strato leggero di verde di camuffamento. Lo strato di verde è poco spesso per non accentuare l'effetto di penetrazione delle bombe.
Visiera. Proiezione di cemento armato che protegge, bombardamenti, le entrate e le lacune di FM.
Camino della cucina e della caldaia del riscaldamento centrale.
Esplanade. Luogo di vita fuori periodi di guerra.
Passerella amovibile, molto stretta.
Scappamento dei gruppi elettrogeni, protetto dalla visiera.
Entrata d'aria (puro o gazé).
Uscita dell'aria vicié.
Canale diamante. Impedisce ogni approccio della facciata.
Lacuna di FM che difende il esplanade e le entrate.
Clic fa passare al modello del piano terra
Uscita dell'aria vicié
Entrata d'aria (puro o gazé)
0
0
0
Clic: prende l'oggetto per muoverlo
Clic: manifesto il frammento locale e l'aiuto per questo documento
Clic: manifesto/cancella i riferimenti delle leggende
Clic: manifesto tutti gli archivi della località
Clic: aumenta la dimensione del modello
Clic: diminuisce la dimensione del modello
Clic: azienda agricola la finestra
Clic: muove il centro di rotazione e di zoom del modello
Clic: sciolto l'oggetto
Clic: fatto girare il modello
Clic: fissa il modello
Clic NON attivo
Clic: PIÙ informazioni
Clic: manifesto il dizionario della località, in un'altra finestra
Clic: modifica la dimensione della finestra
Linea Maginot. Riparo del Bichel-Sud (167eRIF SF Thionville). Sovrastrutture. _ ATTENZIONE! Gli oggetti, armi, piccoli materiali che sono sulle fotografie, sono installati soltanto per alcune visite programmate. - Modello realizzato secondo documenti di origini diverse: SHAT, E.R.Cima, M.Truttmann, O.Terver ©2006-2007.
0, - archivi locali; 1, - GFM del nord; 2, - GFM sud; 3, - bandiera; 4, - visiera; 5, - camino; 6, - Esplanade; 7, - passerella; 8, - scappamento; 9, - bocca d'alimentazione dell'aria; 10, - uscita d'aria; 11, - canale diamante; 12, - FM; 13, - scendere